LA STRUTTURA
La struttura socio-sanitaria è in grado di servire n. 44 utenti che troveranno alloggio al piano primo ed al piano secondo dell’edificio. Gli utenti troveranno alloggio in camere da 1, 2 e 3 posti letto, ciascuna dotata di bagno interno fruibile da disabili.Per l’assistenza all’anziano disabile la struttura è fornita di: presidi per la mobilità dei pazienti (sollevatori meccanici con relative imbracature, carrozzine, deambulatori) presidi per la prevenzione delle lesioni da decubito (letti movibili con telecomando, materassi antidecubito, cuscini antidecubito). Per l’assistenza medica la struttura è dotata delle necessarie apparecchiature biomediche (ecografo multifunzionale, elettromiografo, elettrocardiografo,defibrillatore, broncoaspiratore portatile, saturimetro transcutaneo, apparecchi per aerosolterapia). Tutti i servizi socio-assistenziali e sanitari sono ubicati ai piani sottostanti, raggiungibili eventualmente anche da un’utenza esterna alla Casa di Cura. Considerato che con la terza età malattie e difficoltà nella deambulazione sono fattori che ricorrono spesso, sono state soppresse tutte le barriere ed ogni tipo di ostacolo allo spostamento degli utenti, sia al piano, che tra i piani e infine tra la struttura stessa e l’esterno. La struttura nel suo complesso è dotata di ambulatori medici, di palestra per la riabilitazione e, adiacente alla palestra, piscina idromassaggio-idroterapica, per la quale è dedicato personale specifico per la gestione e l’assistenza alle attività secondo le normative vigenti. È inoltre presente Centro Benessere, ambulatorio di podologia, parruccheria ed estetica. Questi ultimi servizi sono stati allocati al terzo piano della struttura e possono essere facilmente raggiungibili e fruibili anche da un’utenza esterna alla Casa di Cura. La struttura dispone inoltre di altri spazi comuni di Cappella e camera mortuaria, di servizio cucina, stireria/lavanderia, poste al piano seminterrato.

CENTRO BENESSERE
La RSA dispone di un Centro Benessere con servizi di massoterapia, podologia e parrucchiera ed estetista, dedicati agli ospiti della struttura.In particolare gli ospiti potranno usufruire di un servizio pedicure che si occuperà dell’igiene e cura delle estremità degli arti inferiori, nella normalità e nella patologia, in collaborazione con i servizi infermieristici e riabilitativi, una parrucchiera professionale per la cura dei capelli ed un’estetista per la cura del corpo anche tramite massaggi e servizi estetici. I servizi saranno curati da professionisti qualificati con un Tariffario chiaro e la possibilità di usufruire di agevolazioni (Pacchetto Comfort). Il Pacchetto Comfort ha l’obiettivo di garantire per l’ospite una copertura completa dei servizi alla persona e dei servizi alberghieri consentendo un risparmio sui singoli servizi, e una prenotazione automatica e periodica degli stessi che eviti disagio.

IL GIARDINO
Presso la Karol RSA è presente un accogliente giardino interno a disposizione degli ospiti che abbisognano di spazi protetti per garantirne l’incolumità.
Il giardino è stato allestito appositamente per i pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Offre stimoli sensoriali, risveglia capacità assopite e consente quel girovagare tipico della patologia noto come “wandering”.
Al suo interno sono presenti varie piante dai colori e profumi marcati, per nulla tossiche, e sarà possibile per l’ospite dedicarsi alla coltivazione, in appositi contenitori, di ortaggi e spezie profumate. Spazi dedicati con tavolino e sedie, diverse comode panchine e un laghetto artificiale con cascatella completano lo scenario.

LA PALESTRA
Karol dispone di un’ampia palestra ben attrezzata con parallele, spalliera, cyclette, ausili per la deambulazione e specchio quadrettato.
Operano in questa palestra esperti terapisti della riabilitazione. Il servizio è in grado di erogare prestazioni di rieducazione motoria, terapie fisiche e massoterapia. Gli ospiti possono usufruire di terapie fisiche all’interno della nostra struttura sia individualmente sia in gruppo. L’indicazione alla terapia individuale o di gruppo viene stabilita dai medici della RSA, previo consulto con lo specialista fisiatra. Il terapista completa la valutazione del caso, definisce gli obiettivi ed il piano di trattamento secondo le indicazioni ricevute. Periodicamente i terapisti partecipano alle riunioni multidisciplinari di reparto.